La clinica degli orsi

La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma inaugurerà giovedì 15 dicembre 2016 alle ore 16:00 un nuovo spazio permanente dedicato alla figura e all’opera della scrittrice sarda Grazia Deledda (Nuoro, 27 settembre 1871 – Roma, 15 agosto 1936).
Il percorso espositivo di Sotto il cedro del Libano. Grazia Deledda a Roma, organizzata anche grazie a una significativa donazione degli eredi Morelli, si comporrà di libri, fotografie, dattiloscritti e oggetti che testimoniano la presenza a Roma di Grazia Deledda e della sua famiglia, i loro interessi culturali e letterari e le vicende del conferimento del premio Nobel.
Roberto Innocenti. El cuento de mi vida.
Editore: Kalandraka
Genere: autobiografia
Traduzione: Carlos Acevedo
Data pubbl.: 2015
Roberto Innocenti. Le conte de ma vie.
Editore: Gallimard Jeunesse
Genere: autobiografia
Collana: Horse Série
Data pubbl.: 2015
Grazia Deledda. I luoghi, gli amori, le opere
Editore: Avagliano
Genere: Saggistica
Collana :
Data pubbl.: 2016
Nuoro, 25 giugno 2015, presentazione del libro di Ludovica de Nava, La quercia e la rosa, Il Maestrale, Nuoro 2015.
Il libro di Ludovica de Nava, La quercia e la rosa, uscito recentemente da Il Maestrale, va ad aggiungersi a altri due libri che contengono lettere di Grazia Deledda, Lettere ad Angelo de Gubernatis (1892-1909), uscito nel 2007 a cura di Roberta Masini presso il Centro di studi filologici sardi/CUEC, e Amore lontano. Lettere al gigante biondo (1891-1909), uscito da Feltrinelli nel 2011 a cura di Anna Folli. Va ad affiancarsi ai primi due libri, ma anche ad allontanarsene per un motivo che va detto subito: La quercia e la rosa non riporta infatti soltanto le lettere di Grazia Deledda, come fanno gli altri due libri.
Sassari, 11 gennaio 2017 – ore 18:00
presso la Biblioteca Universitaria.
Presentazione del libro di Rossana Dedola “Grazia deledda. I luoghi, gli amori, le opere”.
Introduce Aldo Maria Morace, letture di Gavino Poddighe.
Nuoro, Giovedì 25 giugno 2015 – ore 18.30
presso il Giardino della Casa Museo “Grazia Deledda”
Presentazione del libro di Ludovica de Nava,
La Quercia e La rosa.
Storia di un amore importante di GRAZIA DELEDDA con lettere autografe
Edizioni Il Maestrale
Interviene Rossana Dedola
Letture di Gavino Poddighe
Elena Mingioni
Erba, sabato 18 ottobre 2014, ore 17.30.
presso Libreria Colombre, via Plinio 27
Presentazione del libro di Rossana Dedola,
Giuseppe Pontiggia. La letteratura e le cose essenziali che ci riguardano, Avagliano Editore
Roma, Mercoledì 25 febbraio 2013 ore 18.00
presso ARION MONTECITORIO, Piazza Montecitorio, 59
Incontro con Rossana Dedola e gli Audiolibri viventi
C’era una volta un pezzo di legno… e uno scrittore, chi era Carlo Collodi?
Lerici 31 gennaio 2013
Presentazione di Rossana Dedola,
Giuseppe Pontiggia. La letteratura e le cose essenziali che ci riguardano
In base alla legislazione europea in vigore, l’utilizzo di cookie all’interno di un sito internet è soggetto a una precisa regolamentazione.
Questo documento nasce dall’esigenza di uniformarsi a tale regolamentazione.
Un cookie è una stringa di testo che il sito visitato manda all’utente (generalmente al browser) per vari scopi.
Secondo le direttive del garante della privacy i cookie possono essere suddivisi in tecnici e di profilatura.
Rientrano nella prima categoria i cookie inviati dal sito stesso per finalità strettamente connesse alla navigazione.
Può trattarsi di cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito, oppure di cookie analytics, che vengono utilizzati per raccogliere informazioni aggregate sul numero degli utenti o su come questi visitano il sito web, oppure di cookie di funzionalità, utilizzati per migliorare la visione del sito in funzione di determinati criteri (ad esempio la lingua).
Per questo genere di cookie non è richiesto il preventivo consenso da parte dell’utente alla loro installazione né è richiesta la comunicazione al garante della privacy, ma è necessario formulare la presente informativa.
Nella seconda categoria rientrano i cookie utilizzati con il fine profilare l’utente allo scopo di fornirgli pubblicità mirata in base alle sue abitudini di navigazione.
I cookie possono essere inviati dal sito stesso oppure da servizi terzi a cui il sito stesso si appoggia. Il gestore del sito risponde dei cookie inviati direttamente, mentre per quelli inviati da soggetti terzi deve esserne indicata la provenienza e il link di riferimento in merito alla policy.
Rientrano fra i siti terzi anche i cookie di Google Analytics, che servono per raccogliere dati non personalizzati sulla navigazione del sito, e rientrano fra i cookie tecnici.
In questo sito sono utilizzati cookie tecnici, di tipo sessione, e i cookie di terze parti di Google Analytics.
I cookie di sessione servono per tenere traccia delle scelte operate dall’utente nella visita effettuata.
I cookie di tipo analytics vengono inviati da Google Analytics. Essi vengono utilizzati per avere statistiche numeriche sulle pagine visitate, sul numero di visitatori totali, sulla rete da cui provengono gli utenti, etc. Nessun dato personale è trasmesso attraverso questi cookie. Per una migliore e più completa trattazione della policy relativa a questi cookie fare riferimento ai seguenti link:
http://www.google.it/analytics/learn/privacy.html
Tutti i cookie utilizzati in questo sito non inviano nessun dato personale al gestore del sito.
Di default i cookie sono abilitati in ogni browser.
Questo perché non utilizzarli limita l’esperienza utente e impedisce, a volte, di poter accedere a qualche sito.
E’ comunque possibile disabilitare l’uso dei cookie agendo sulle impostazioni avanzate del browser.
E’ possibile cliccare sui link seguenti per avere istruzioni dettagliate sulla rimozione e controllo dei cookie (i link riportano a siti esterni al presente sito).
E’ possibile in oltre disattivare i cookie di Google Analytics nel browser in uso. Per ottenere questo è necessario scaricare e installare un componente aggiuntivo per il browser usato (se si utilizzano più browser l’installazione deve essere effettuata su tutti). Tale componente è scaricabile direttamente dai server di Google a questo indirizzo:https://tools.google.com/dlpage/gaoptout/
Per ogni domanda di chiarimento, Vi preghiamo di contattare l’amministratore del sito.
Ho ricevuto su Facebook la fotografia di una mucca che muggisce felice e sotto una didascalia che dice che la Svizzera è il paese più felice del mondo.
Non so quali criteri abbiano seguito per collocare la Svizzera in cima alla classifica: la sicurezza, l’alto livello di vita, l’assistenza sanitaria, la poca malavita?
Nessuno però ha fatto notare che la Svizzera è il paese europeo con la massima densità di stranieri, il 23 per cento della popolazione, un milione e novecentomila su otto milioni circa di abitanti.
In questi giorni in cui tante iniziative sono dedicate ai libri e alla lettura si è sentita molto spesso la domanda: «Che libro sta leggendo?»
Mi è difficile rispondere a questa domanda e forse sarebbe meglio se mi chiedessero: «Che libri stai leggendo?». Io sono una di quelle lettrici che leggono più libri contemporaneamente. Ora per esempio ho appena finito di leggere un romanzo di Grazia Deledda, La Giustizia, uscito nel 1899. Sto rileggendo sistematicamente tutta la sua narrativa, che avevo già letto in parte in passato, seguendo un ordine cronologico per un lavoro che sto preparando.